Equilibri precari

Piaccia o meno, non viviamo un’epoca di sicurezze stabili. La ricerca teologica in senso ampio (dunque al di là, o al di qua, di ogni recinto confessionale) procede di tappa in tappa, abbandonando precedenti certezze e affacciandosi su prospettive ogni volta spiazzanti. D’altronde, se Dio è Dio, non è forse semper major, sempre più grande di ogni nostra categorizzazione mentale? Questa Collana raccoglie studi pionieristici per chi ha il coraggio di percorrere il sottile filo d’acciaio che, a strapiombo sull’abisso, tenta di collegare il mondo irreversibilmente tramontato, di ieri, e le modalità imprevedibili di dire il divino, di domani. 

Verso una spiritualità laica

Verso una spiritualità laica

316 paginebrossurato

Collana: Equilibri precariAutore: Marià Corbì
Amori biblici censurati

Amori biblici censurati

304 paginebrossurato

Collana: Equilibri precariAutore: K. Renato Lings
Atei, per rispetto di Dio

Atei, per rispetto di Dio

80 paginebrossurato

Collana: Equilibri precariAutore: Roger Lenaers
Amore è pericoloso?

Amore è pericoloso?

128 paginebrossurato

Collana: Equilibri precariAutore: Luciano Sesta
Senza perdere la tenerezza

Senza perdere la tenerezza

136 paginebrossurato

Collana: Equilibri precariAutore: Fabio Bonafè
Reimmaginare Dio

Reimmaginare Dio

256 paginebrossurato

Collana: Equilibri precariAutore: Lloyd Geering
Meglio morti che sposati?

Meglio morti che sposati?

192 paginebrossurato

Collana: Equilibri precariAutore: Luciano Sesta